Gin made in Italy da assaggiare almeno una volta nella vita

Stufi del solito Gin Tonic? Annoiati dai gusti ripetitivi ed in cerca di qualcosa di diverso, particolare, originale? Estimatori dei prodotti made-in-Italy autentici e veraci? Questo articolo fa per voi!
Siamo andati alla ricerca di Gin nostrani e, attraverso un percorso di studio (la cui parte più “difficile” è stata rappresentata, come potete immaginare, dagli assaggi XD ) abbiamo selezionato alcuni prodotti forse meno conosciuti di altri, ma che ci hanno davvero colpiti.
Cinque Gin inusuali, che faranno la gioia di chi cerca stimoli nuovi senza dover abbandonare il proprio distillato preferito.
(NB: ognuno di questi Gin è stato assaggiato prima in versione liscia, poi con ghiaccio e infine accompagnato con una tonica; per gustarli al meglio, vi suggeriamo una tonica non particolarmente invadente, in modo che il Gin risulti protagonista assoluto. Una volta approfondita la conoscenza, potrete dare sfogo alle vostre fantasie come meglio credete. Cheers!)
A BOH GIN by Farmacia Bason
Il punto di partenza è l’inventiva del farmacista e speziale Sandro Bason, che prima ha instradato il proprio estro nella produzione di un amaro eccellente, il “3.14” (di cui vi parleremo nelle prossime settimane), poi, estasiato dal risultato ottenuto, ha immaginato di distillare il mix di botaniche che aveva utilizzato per l’amaro, conferendogli una veste nuova. Un progetto ambizioso, che ha trovato la svolta decisiva quando il compagno ideale di questa miscela aromatica è stato identificato nel ginepro. Sono state scelte bacche pregiatissime, di provenienza francese ed austriaca, estremamente aromatiche ma anche caratterizzate da una morbidezza elegante e soave.
Il Gin ottenuto è ideale per chi ama le esperienze “comfort”: ha un approccio vellutato, assolutamente privo di scatti pungenti o eccessivamente resinosi. Al contrario, ciò che prevale sono le note erbacee ed aromatiche, accompagnate da sentori fruttati piacevolissimi, a tratti tropicali. Accogliente, avvolgente, ma anche dotato di una forte personalità, A Boh si fa apprezzare sia in versione liscia, grazie alla natura accattivante e poco spigolosa, sia accompagnato da una tonica, che ne esalta ancor di più il lato aromatico e fresco.
Ideale per palati in cerca di qualcosa di nuovo, che non colpisca attraverso lo “stordimento” della papilla gustativa ma, al contrario, trovi le proprie virtù in complessità e piacevolezza degli aromi.
Se volete saperne di più: www.farmaperfect.it/Prodotti/1074/A-BOH-GIN
PSYCHO GIN by La Buttiga in collaborazione con Eugin
Più di una volta vi abbiamo parlato del birrificio La Buttiga e vi abbiamo detto che questi ragazzi sono dei veri vulcani di idee: non stanno mai fermi e, nonostante i tanti traguardi raggiunti, si cimentano in imprese sempre nuove e spesso inaspettate. In questo quadro, si inserisce perfettamente l’idea di produrre un Gin tutto loro, dandogli quel tocco in più che solo dei veri birrai avrebbero potuto immaginare.
Psycho Gin prende il nome da una delle creature più famose di casa Buttiga, la Psycho appunto (se volete approfondire ne abbiamo palato qui) e si collega a questa birra perché sono proprio i luppoli utilizzati per produrla che hanno dato il contributo principale nella creazione del nuovo distillato.
Non immaginatevi, però, un prodotto “ibrido” o in qualche modo artefatto: prima di tutto questo Gin si colloca a pieno titolo nel regno dei distillati di qualità. Potente, intenso, elegante, a tratti austero, si mostra in tutta la sua complessità, con un inizio che ricorda erbe aromatiche e note botaniche, prime fra tutte, naturalmente, le bacche di ginepro. Tuttavia, l’assaggio si arricchisce in corso d’opera di una sensazione erbacea e fortemente luppolata, che pervade il palato regalando un guizzo davvero sorprendente. Le due anime si uniscono in un connubio perfetto, che non incrina in alcun modo l’anima che ogni buon Gin fa propria, ma concedendo un fuori programma di sicuro impatto.
Un Gin deciso, ma anche assolutamente inusuale, ideale per chi è alla ricerca di sapori nuovi.
Se volete saperne di più: www.labuttiga.it/product-tag/psycho-gin
GIN BOTANICO ALLO ZAFFERANO by Liquori Morelli
Un Gin 100% toscano, a partire dalle materie prime fino alla bottiglia scelta per confezionarlo: il Botanico allo Zafferano Morelli senza dubbio rappresenta una svolta nel mondo della mixology nostrana, ma senza allontanarsi nemmeno di un centimetro dalle tradizioni che hanno reso grande l’azienda che lo produce.
Questo distillato si incastona in un progetto più ampio, difatti è l’ultima di 3 tappe consecutive: dopo il “Gin Botanico” e il “Gin Fondatore”, Morelli ha fatto un passo in più, aggiungendo al carattere del distillato un prodotto eccezionalmente aromatico e particolare come lo zafferano. Anch’esso naturalmente di provenienza locale, viene unito al Gin sotto forma di pistilli, in un processo a bagnomaria. La conseguenza è un’estrazione ottimale ma allo stesso tempo delicata della parte aromatica della spezia, che consente di rispettarne tutte le caratteristiche senza stress eccessivi.
Il risultato è un Gin splendidamente bilanciato tra i sentori tipici di questo distillato e l’aromaticità dello zafferano: potenza, ma anche eleganza e raffinatezza. L’intensità che caratterizza gli altri Gin Morelli si ritrova anche qui, accompagnata da una nota profumata intensa ed inedita, che rende la degustazione ancor più particolare.
Ideale da bere liscio o con ghiaccio, può essere il compagno perfetto per dare una svolta inaspettata ai vostri miscelati: lo zafferano è il tocco in più che ci vuole per una serata estiva originale e di gran classe.
Se volete saperne di più: www.shop.liquorimorelli.it/product/gin-botanico-allo-zafferano-70-cl
GIN MONSIEUR del Professore
Naturalmente nella classifica dei migliori Gin nostrani non poteva mancare una delle creature Del Professore. Tra i tanti disponibili, abbiamo scelto di parlarvi del capostipite, ossia del primo dei Gin che l’azienda ha prodotto.
Il livello qualitativo altissimo è nato da un connubio di conoscenze secolari in campo erboristico, unito ad un approccio eccezionalmente moderno e all’avanguardia, che ha consentito di fare ampi studi e riuscire ad arrivare al mix di botaniche ritenuto ideale.
Il Monsieur è un Gin particolare, estremamente profumato ed aromatico, che unisce, accanto ai sentori tipici, anche note floreali fresche e balsamiche, grazie all’uso di botaniche come lavanda, camomilla, rosa e angelica. Il bouquet è eccezionalmente ampio e ben calibrato: nessun sentore risulta prevalente ed ogni fragranza fa bella mostra di sé, alternandosi via via con altri spunti, in un balletto che non può certamente lasciare indifferenti. Questa brillante sfaccettatura è perfettamente percepibile anche al palato, in un mix intenso e di lunghissima persistenza.
Ideale per qualunque uso vogliate farne: che siate amanti del Gin liscio o dei miscelati, il Monsieur Del Professore darà un taglio estremamente raffinato alla vostra serata.
Se volete saperne di più: www.delprofessore.it/it/gin
FULMINE by GLEP Beverages
Il carattere di questo Gin è immediatamente evidente dall’immagine scelta per presentarlo. Deciso, tenace, ha un’anima rock che lo rende impossibile da dimenticare.
Fulmine è una creatura dell’azienda GLEP, realtà tutta piemontese fondata da due giovani, che, spinti dal desiderio di offrire prodotti moderni e caratterizzati da un taglio innovativo, hanno dato corpo alla loro visione, regalandoci prodotti eccellenti. Tra le loro creature, spicca senza dubbio questo Gin in stile London Dry, profumato e gradevolissimo, che al palato sprigiona un’anima secca e scattante. I sentori e i profumi dati dalle botaniche utilizzate preparano la mente ad un’esperienza sensoriale complessa, che al palato si arricchisce di un corpo teso ma allo stesso tempo prorompente. Asciutto, pulito, non si concede sbavature ma regala slanci di personalità importanti.
Ideale per chi ama le emozioni forti, senza rinunciare alla qualità.
Se volete saperne di più: www.glep.it/london-dry-gin-fulmine
È stato davvero difficile scegliere solo cinque Gin da segnalarvi e vi diciamo già da ora che affronteremo ancora l’argomento, grazie a nuovi protagonisti.
Intanto provate questi cinque e scriveteci via social o via email cosa ne pensate e qual è secondo voi il modo migliore di degustarli.