Spirito Giusto

Non chiamatelo Spritz!

Cari puristi, abbiamo pensato a voi scegliendo il titolo per questo articolo. Oggi, infatti, parliamo di uno dei cocktail più amati e consumati del mondo: lo Spritz. Principe dei nostri aperitivi e delle serate tra amici, è un miscelato tanto semplice da approcciare quanto gustoso, grazie ad un insieme di sapori fresco e stuzzicante. Non è raro, però, che dopo tanti Spritz bevuti (e, perché no, anche preparati) si inizi a pensare di dare un taglio nuovo, un po’ inedito a questo drink così conosciuto. Se volete non lo chiameremo Spritz e lasceremo il tanto amato nome solo al cocktail preparato con gli ingredienti tradizionali (poi dibattete voi su quali siano veramente, perché anche qui ci sono diverse scuole di pensiero), ma vi assicuriamo che la sostanza sarà assolutamente degna del progenitore che ci ha dato l’ispirazione.

Ci siamo chiesti: come possiamo dare una svolta ad un cocktail così amato, che ormai è diventato un grande classico? Addentrandoci nel mondo dei liquori e degli aperitivi, abbiamo selezionato quelli che, a nostro modesto parere, sono i prodotti ideali per creare un nuovo drink, che prenda spunto dallo Spritz ma che ci dia qualcosina di nuovo. Quattro prodotti che, ognuno a proprio modo, daranno un twist alla degustazione e faranno la gioia di chi cerca esperienze inaspettate.

(NB: per offrire un riscontro più possibile fedele, abbiamo degustato ogni prodotto prima liscio, poi con ghiaccio ed infine nella versione miscelata, abbinando Prosecco Extra Dry e un goccio di acqua frizzante; abbiamo volutamente omesso la scorza di agrumi o la fettina di arancia per guarnire, per poter godere al meglio di tutti i profumi e gli aromi senza interferenze esterne)

 

“APERITIVO” MORELLI

Ve ne abbiamo già parlato sui social in passato e, dopo un primo impatto molto positivo, abbiamo approfondito la conoscenza con questo aperitivo 100% made in Tuscany. La bottiglia si presenta molto bene, grazie ad un fascino retrò che strizza l’occhio alla modernità: un design accattivante, bilanciato tra un’irrinunciabile classicità ed un accenno ad un’impostazione innovativa. Già a prima vista, il colore arancione acceso si rende protagonista assoluto, calamitando l’attenzione e lasciando presagire l’esperienza di degustazione a cui si sta andando incontro.  

Versandolo nel bicchiere, subito si fanno strada profumi accattivanti di agrumi e delle loro scorze, che si alternano a sentori di erbe, spezie, radici, in un turbinio di sensazioni che dondolano tra il dolce e il pungente.

Al palato, un’esplosione di sapori si impadronisce della scena, regalando un’esperienza intensa ma anche complessa. La varietà di sensazioni percepita in precedenza trova una perfetta corrispondenza anche all’assaggio, in un bilanciamento gradevolissimo, che si conclude con una nota vellutata quasi inaspettata. Equilibrato, avvolgente ma anche piacevolmente amaricante, dà decisamente il meglio di sé in abbinamento al Prosecco (anche se vi consigliamo di assaggiarlo anche liscio, per scoprirne al meglio tutti i risvolti): un drink rinfrescante, piacevole, ideale da offrire a quegli amici che pensano che questo genere di cocktail sia tutto sommato “una cosa semplice”. Li stupirete!

 

“APERITIVO” LUXARDO

“Ideale per Spritz”: l’hanno scritto direttamente loro in etichetta, sollevandoci dalla responsabilità di decidere se le varianti proposte possano essere chiamate con questo nome o meno. Comunque, a prescindere da questa nostra diatriba, Luxardo è una certezza, grazie ai prodotti qualitativamente eccellenti e all’approccio moderno e accattivante.

L’Aperitivo non fa eccezione: si presenta in una veste vintage, abbellita dall’etichetta finemente decorata.

La cura del dettaglio si percepisce anche durante la degustazione: i sentori agrumati, che si mostrano preponderanti a primo impatto, lasciano progressivamente spazio a profumi erbacei e medicinali, che arricchiscono il bouquet e consentono un alternarsi di sensazioni piacevoli e mai stucchevoli. Al palato è deciso, lievemente pungente ma anche vellutato, a tratti: una lieve nota mielosa resta in secondo piano, dando spazio ai sentori più marcati, accompagnati da un retrogusto amaricante molto piacevole.

L’ideale per gli eterni indecisi tra questo genere di Spritz e quello fatto con il bitter: la nota amara leggermente più marcata di questo Aperitivo vi conquisterà.

 

“APERITIF” CONTRATTO

Come sapete siamo degli eterni indecisi e spesso variamo tra vino, cocktail e molto altro. Così, quando abbiamo dovuto selezionare degli aperitivi da assaggiare, non abbiamo potuto esimerci da coinvolgere Contratto, azienda Piemontese molto nota per la produzione di vini spumanti, ma che si dedica anche alla creazione di liquori e Vermouth. Questa doppia anima consente a Contratto di raggiungere livelli di perfezionamento notevoli, grazie alla possibilità di affacciarsi su scenari differenti e regalare ad ogni prodotto un taglio innovativo ed inusuale. In questo caso, l’Aperitif si distingue per un approccio raffinato, multiforme ma mai scomposto. I profumi predominanti sono quelli degli agrumi e delle loro scorze: arancia rossa, mandarino, limone, arancia amara, clementino, bergamotto si alternano in un turbinio di fragranze, che si arricchisce in un secondo momento di note che ricordano le erbe aromatiche e le radici; accompagna il tutto una leggera nota balsamica, appena percettibile, che sorprende.

All’assaggio si ritrovano le stesse dinamiche riscontrate in precedenza: i frutti la fanno da padroni, prima fra tutti l’arancia amara, che si propone in modo deliziosamente accattivante, ricordando quasi la sensazione appetitosa che darebbe una confettura; la degustazione è bilanciata da note amaricanti pulite ed eleganti, accompagnate da sentori erbacei e leggermente medicinali.

In abbinamento con il Prosecco le sensazioni fruttate si esprimono al meglio, creando un drink gustoso ma anche chic.

 

“SPECIALINO” CAPPELLETTI

Una via di mezzo tra un classico aperitivo e un bitter: il tenore alcolico più pronunciato, ma anche una nota amara decisa, collocano Specialino in un inter-regno capace di accontentare palati diversi.

La bottiglia, immediatamente distinguibile, lascia presagire un carattere particolare ed un’esperienza che sicuramente non si può definire scontata.

Il perfetto bilanciamento di profumi, tra erbe, radici, agrumi (l’arancia in special modo) regala a questo aperitivo un bouquet variegato, che non stanca mai. Al palato è evidente da subito un tenore alcolico più deciso di quel che ci si aspetterebbe, che diventa complice nel conferire a questo prodotto un carattere bello tosto e deciso.

Gli aromi dolci e pungenti si rincorrono al palato, in un’alternanza più che piacevole: l’intensità e la persistenza notevoli rendono lo Specialino complice ideale del Prosecco nella creazione del nostro cocktail, che assumerà una connotazione decisa. Insomma, un tipo bello risoluto, ma che sa anche tirare fuori un’anima di velluto, capace di stregarvi.

Uno spritz quasi bitter, che sorprende e non stanca mai.

 

Che meraviglia il mondo della mixology: consente scoperte sempre nuove ed una continua evoluzione e, come avete visto, anche un classico come lo Spritz può cambiare veste (e se volete nome) per presentarsi in una maniera differente e capace di sorprendere.

“…e se a noi piacessero di più i bitter?” vi chiederete. Siamo pronti: a breve faremo uno speciale anche su quelli, quindi…stay tuned!