Valinch & Mallet: non semplici distillati, ma tesori inestimabili!

Se pensate che i cercatori di tesori siano figure ormai appartenenti ad un’epoca passata, siete fuori strada. Oggi, infatti, vi racconteremo di come, nascoste in botti pregiatissime, si nascondano delle vere e proprie opere d’arte, e la storia di chi, della loro ricerca, ha fatto la propria ragione di vita. Un viaggio in un mondo affascinante ed eccezionalmente variegato: quello dei distillati.
Naturalmente, potete immaginare che per scovare e collezionare delle perle così particolari serva un professionista altrettanto raffinato: qualcuno che non solo abbia “naso” e competenza tecnica, ma anche un gusto personale raffinatissimo ed un sesto senso che, in buona parte, si radica in un vero e proprio talento naturale. Tra gli esperti che rispecchiano tutte queste caratteristiche, senza dubbio rientrano i nostri amici di Valinch & Mallet: due ragazzi motivati e creativi, che hanno fatto della propria passione per i distillati (Whisky in primis) un lavoro. Non solo imbottigliatori, ma anche assaggiatori e degustatori, sospesi in bilico tra gli spunti dati dalla sensibilità più pura e l’incontrovertibilità empirica dell’esperienza; capaci di svelare ogni più pregiata sfumatura occulta in una botte di distillato di qualità, sono un po’ scienziati e un po’ maghi: due sognatori estremamente pragmatici.
Davide Romano, co-fondatore e Managing Director dell’azienda, ci racconta che l’avventura è partita nel 2015, con quello che per lui è stato in parte un salto nel buio: affidandosi alla propria passione e ad una buona dose di coraggio, ha dato una svolta alla propria vita, abbandonando una sfavillante carriera nel campo della finanza per dedicarsi ad un percorso completamente diverso. Complice di questa scelta decisiva è stato l’incontro con Fabio Ermoli, esperto di lunghissima esperienza nel mondo del beverage di qualità, e la passione comune per i distillati.
I due hanno saputo far fiorire un business innovativo basato su una pratica apparentemente semplice, ma in realtà estremamente sfaccettata: l’imbottigliamento indipendente. In poche parole, il loro lavoro (ed il loro talento!) consiste nell’assaggiare singoli barili di distillato, selezionare quelli migliori o più interessanti ed acquisirli per gestirne la maturazione e l’evoluzione. Per ogni singolo prodotto viene deciso, in ogni dettaglio e di volta in volta, il percorso che si ritiene migliore per esaltarne appieno le caratteristiche: eventuali cambi di botte, lunghezza del periodo di affinamento e così via. Ogni distillato, poi, viene selezionato per l’imbottigliamento nel momento ritenuto più opportuno e nel maggior rispetto possibile della materia prima, seguendo la volontà di esaltarne le caratteristiche, senza mascheramenti o scorciatoie. Per questo, la maggior parte dei distillati di V&M viene imbottigliata “a grado pieno” (ossia senza abbassarne la gradazione con aggiunta di liquidi) e per nessun motivo vengono utilizzate sostanze dolcificanti o coloranti. Naturalmente, anche il packaging rispecchia in ogni dettaglio la classe e la ricercatezza del prodotto che contiene: splendide bottiglie in vetro pregiato, con etichette eleganti ed estremamente dettagliate, che riportano non solo il nome della distilleria d’origine, ma anche età e tipo di legno utilizzato per l’affinamento e numero specifico della botte.Come avrete ormai capito, nel caso di V&M non si tratta di semplici distillati, ma di prodotti esclusivi, plasmati sapientemente in un’unione perfetta e indissolubile tra una forma estremamente raffinata ed una sostanza vera e genuina.
Non stupisce, dunque, che V&M in questi anni sia arrivata ad affermarsi come una delle realtà più interessanti e allo stesso tempo più innovative del settore: i prodotti si distinguono grazie al livello qualitativo altissimo unito all’originalità della proposta, che consente ai consumatori finali di affidarsi ciecamente a questo marchio, grazie alla certezza assoluta che si avrà un prodotto di qualità. Allo stesso tempo, anche i conoscitori più esperti resteranno sorpresi da vere e proprie chicche, che sapranno lasciarli piacevolmente sorpresi.
Nonostante la nostra estrema semplificazione, potete intuire quanto sia allo stesso tempo esaltante e complicato questo tipo di selezione: è richiesto un bagaglio di esperienza e conoscenza enorme e, allo stesso tempo, un’attenzione maniacale ad ogni più piccola sfaccettatura.
Non pensiate, però, che questi ragazzi siano solo degli “esteti”: sanno sporcarsi le mani e, come ogni artigiano che si rispetti, curano ogni fase della catena di montaggio. Che si tratti di etichettare bottiglie, spostare bancali, imballare casse, non si tirano mai indietro: ciascuna fase è curata direttamente e nei minimi particolari, per offrire un prodotto finale perfetto in ogni dettaglio, estetico o pratico che sia.
Che siate esperti navigati o vogliate avvicinarvi al mondo dei distillati con il piede giusto, Valinch & Mallet vi aprirà le porte di un mondo affascinante e conturbante.