Spirito Giusto

Il Chiosso

In piemontese il termine “chiosso” sta ad indicare un appezzamento di terreno vitato, delimitato da un muretto di pietra: questa recinzione serve a racchiudere il vigneto, ma è anche indice del fatto che i vignaioli attribuiscono a questo terreno un valore particolare e vedono in esso la potenzialità di generare vini speciali.

Proprio partendo da questo concetto di enologia e viticoltura, Marco e Carlo nel 2007 hanno creato un’azienda vitivinicola in alto Piemonte: Il Chiosso, appunto. Entrambi già produttori di vino, uno a Ghemme e uno a Gattinara, hanno unito le proprie forze e competenze per creare qualcosa di nuovo, che permettesse ad entrambi di intraprendere nuovi percorsi, appoggiandosi sulle forti radici dell’esperienza maturata negli anni.

Il Chiosso è una realtà profondamente integrata nel proprio territorio e i vini prodotti sono quelli più autentici e tipici della zona: non solo Gattinara e Ghemme, ma anche Sizzano, Fara e la denominazione Colline Novaresi nelle sue diverse declinazioni. Ogni vino è creato in modo che rappresenti la propria tipologia nella maniera più autentica possibile: pochi fronzoli e molta sostanza, rendono possibile assaporare il patrimonio enologico alto-piemontese nella sua forma più pura. Tuttavia, accanto ad un aspetto enciclopedicamente didascalico, non mancano certo le emozioni: i vini del Chiosso restano nel cuore. Sono vini emozionanti, soavi, che rendono possibile da un lato godere di una bevuta splendidamente raffinata, ma dall’altro percepire il sentore della terra e del lavoro di chi la conosce come le proprie tasche.

Veraci ma anche armoniosi, i vini del Chiosso non si dimenticano.