Spirito Giusto

Brachetto d'Acqui

VITIGNI

Brachetto (min. 97%)

 

ZONA DI PRODUZIONE

Provincia di Asti

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOCG

 

STORIA

Il Brachetto fa parte dei cosiddetti “vitigni aromatici”, insieme a Moscato, Malvasia e Traminer Aromatico: queste uve vengono così chiamate in virtù della loro intensità di profumi ed aromi, spesso improntati su sentori fragranti di frutti e fiori freschi. Sono vitigni particolari e facilmente riconoscibili. Il caratteristico profumo fruttato ed avvolgente del Brachetto, infatti, è conosciuto da secoli, in particolar modo nell’astigiano. Nonostante abbia vissuto alcuni periodi di scarso successo, in tempi recenti, complice l’avvento della rifermentazione in autoclave, si è riaffacciato sulla scena enologica, riconquistando un posto di tutto rispetto in un panorama complesso come quello delle denominazioni Piemontesi. Nel 1996 ha ottenuto la DOCG.

Il Brachetto d’Acqui viene prodotto anche nella tipologia “Spumante” e “Passito”.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore è solitamente rosato carico o rosso, lucente. Nel caso del passito la sfumatura si fa più intensa, pur mantenendo un’affascinante trasparenza e luminosità. Lo spumante è caratterizzato da bollicine numerose e spuma abbondante, di colore rosa chiaro o avorio.

I profumi, freschi e delicati, ricordano i piccoli frutti rossi, come ciliegia, fragolina di bosco, melagrana, lampone, ma anche fiori, dal geranio alla rosa canina. Può comparire un lieve sentore di muschio.

Al palato il Brachetto d’Acqui è caratterizzato dalla presenza di residuo zuccherino ed è, di conseguenza, un vino a tendenza dolce. Questa caratteristica può essere più o meno marcata a seconda delle scelte produttive e nel caso di prodotti di qualità non risulta mai preponderante, ma anzi si sposa con altri elementi, primo fra tutti la freschezza, dando origine ad un piacevole equilibrio. È proprio questo equilibrio, che permette di ottenere prodotti interessanti anche in caso di spumantizzazione o appassimento: lo spumante sarà un vino fresco, profumato, piacevole e fine, mentre il passito risulterà intenso e di buona struttura.

La vera forza del Brachetto sta nella sua fragranza: per questo è un vino che non si presta al lungo invecchiamento e che regala da subito il meglio di sé.

 

ABBINAMENTI

Dolci a base di frutti rossi, anche in confettura, volendo con aggiunta di crema pasticcera, panna e simili.