Colli di Luni

VITIGNI
Colli di Luni Bianco: Vermentino (min. 35%), Trebbiano Toscano (min. 25% - max. 40%)
Colli di Luni Rosso: Sangiovese (min. 50%)
Colli di Luni Vermentino: Vermentino (min. 90%)
Colli di Luni Albarola: Albarola (min. 85%)
ZONA DI PRODUZIONE
È una DOC inter-regionale, divisa tra le provincie di La Spezia e Massa Carrara.
ATTUALE DENOMINAZIONE
DOC
STORIA
La denominazione Colli di Luni si estende a due regioni: la Liguria e la Toscana.
Le tipologie di vini previste sono diverse: rosso (anche nella versione “Riserva”) e bianco (anche nelle tipologie Vermentino e Albarola, che prevedono una predominanza di questi due vitigni).
DEGUSTAZIONE
Il bianco solitamente si presenta di un bel colore giallo paglierino lucente. I profumi ricordano i fiori freschi, insieme a frutti a polpa bianca e agrumi: mela, pesca bianca, ma anche scorza di limone e lime. Solitamente sono presenti anche sentori erbacei di macchia mediterranea ed erbe aromatiche. Al palato sono vini puliti e molto piacevoli, corredati da una stuzzicante nota sapida.
Il rosso, invece, è di colore rosso rubino acceso. I profumi ricordano i frutti rossi e neri, come ribes, mirtillo, ciliegia, ma anche fiori freschi, come la viola e la rosellina di bosco. Al palato è un vino di media struttura, che fa della pulizia e dell’immediatezza le proprie virtù. Ha un ottimo equilibrio gustativo e buona persistenza.
ABBINAMENTI
Consigliamo di abbinare questi vini a piatti non eccessivamente strutturati: i bianchi sono ideali insieme a piatti a base di pesce e verdure, mentre i rossi possono accompagnare primi piatti di media struttura e secondi leggeri.