Spirito Giusto

Pignatello

Il Pignatello, conosciuto anche come “Perricone”, è un vitigno autoctono della Sicilia occidentale, più precisamente della zona di Trapani. È uno dei vitigni utilizzati per la produzione del Marsala Rubino, insieme a Nerello Mascalese e Nero D’Avola.

La pianta è caratterizzata da una produzione scarsa e una resa bassa, oltre che da un’ottima resistenza alla siccità. Il grappolo è compatto, di forma piramidale spesso allungata; può presentare una o due ali. Gli acini sono sferici, la buccia è di colore blu-nero ed è ricca di pruina.

Il Pignatello non viene utilizzato solo per la produzione del già citato Marsala Rubino, ma anche per quella di vini rossi fermi. I vini a base Pignatello sono di colore rosso rubino, tendente al granato con l’evoluzione. Il bouquet ricorda i frutti rossi e neri, come mirtillo, mora, prugna, ciliegia, ribes, che in caso di lunghe evoluzioni possono virare verso sentori di confettura, frutta essiccata e frutta sotto spirito; si aggiungono sentori speziati di chiodo di garofano, bacca di ginepro, pepe nero; in caso di vini evoluti o fortificati, possono comparire note eteree e leggeri sentori animali. Al palato il Pignatello si caratterizza per una presenza significativa di tannini, caratteristica che lo rende particolarmente adatto all’evoluzione in legno ed in bottiglia: dopo qualche anno, infatti, lo spunto tannico così prorompente risulta più composto e raffinato. I vini a base di Pignatello sono vini eleganti, fini, complessi; hanno una lunga persistenza e un’ottima avvolgenza al palato, in concomitanza con una struttura solitamente piuttosto importante.