Pinot Grigio
Il Pinot Grigio è una sorta di anello di congiunzione nella famiglia dei Pinot: pare, infatti, che derivi dal Pinot Nero e che, a propria volta, abbia dato origine al Pinot Bianco. Come gli altri Pinot, fa parte dei cosiddetti “vitigni internazionali”, ossia quelle uve che vengono coltivate ed utilizzate in paesi e zone completamente diversi. Il Pinot Grigio nasce in Borgogna ed oggi è diffuso in tutto il mondo. Come il Pinot Bianco, predilige i climi freddi, quindi in Italia è coltivato soprattutto al Nord.
Il Grappolo è piccolo, corto, cilindrico o piramidale, con un’ala. Gli acini si distinguono per il colore ramato o viola tendente al rosa carico, che in alcuni casi conferirà anche al vino il caratteristico colore ramato. Sono rotondi e piccoli.
I vini a base di Pinot Grigio possono essere di colore paglierino, oppure, in caso di una breve macerazione a contatto con le bucce, possono presentare delle affascinanti sfumature ramate. Il bouquet di profumi è raffinato e ricorda i fiori e i frutti: mela Golden, pera Williams, agrumi, ananas, pesca, frutto della passione, papaya, ma anche gelsomino, sambuco, fiore di mandorlo. Si possono rintracciare anche sentori di frutta secca, come mandorla e nocciola, e note erbacee. Al palato sono vini di buona struttura, caratterizzati da una piacevole morbidezza e avvolgenza, solitamente ben bilanciata dalla nota fresca. Specialmente in caso di macerazione sulle bucce ed evoluzioni in legno, sono vini di grande struttura, opulenti, ma eleganti e raffinati.