Spirito Giusto

Pinot Nero

Quando ci si accosta al Pinot Nero è necessario un buon bagaglio di consapevolezza: siamo in presenza, infatti, non solo di uno dei vitigni più diffusi nel mondo, ma anche uno dei più nobili e blasonati. Originario della Borgogna, dove ancora oggi vengono prodotti i vini a base Pinot Nero più conosciuti e rinomati al mondo, nonostante la sua delicatezza e scarsa capacità di adattamento si è diffuso in molte zone differenti. È utilizzato non solo per produrre grandi vini rossi, ma anche per la vinificazione di rinomate bollicine, primo fra tutti lo Champagne (accanto a Chardonnay e Pinot Meunier).

Il grappolo è compatto (tanto da ricordare una pigna), composto di acini tondi di colore blu scuro. È un vitigno delicato, che si adatta difficilmente e che necessita di molte cure.

I vini a base di Pinot Nero possono essere molto diversi. Se si tratta di rossi il colore è un rubino o granato decisamente trasparente: quest’uva, infatti, è caratterizzata da una scarsa capacità colorante. Il bouquet di profumi solitamente è ampio e raffinato: si passa da sentori di frutta sia fresca che in confettura (more, ribes, ciliegia, prugna, mirtillo, amarena), a note floreali (di violetta e rosa canina), passando per sentori erbacei e balsamici. A coronare il tutto troviamo sentori speziati, di cannella, tabacco, pepe nero, e, specialmente in caso di lunghe evoluzioni, profumi animali ed eterei. Al palato i vini a base di Pinot Nero sono molto raffinati ed equilibrati: spesso ci si ritrova di fronte a vini estremamente complessi ed eleganti, vellutati, avvolgenti e molto longevi. Come già accennato, il Pinot Nero può essere anche vinificato in bianco, spesso per la spumantizzazione: anche in questo caso non viene a mancare la sua naturale raffinatezza, accompagnata da un ottimo bagaglio di acidità e da profumi eleganti ed intensi.