Spirito Giusto

Riesling Italico

Il Riesling Italico, da non confondersi con il Riesling Renano, a dispetto del nome non è autoctono del nostro paese: alcuni sostengono che abbia origini francesi e che poi si sia diffuso, in seguito, in Italia ed in Germania. Attualmente è coltivato in diverse zone del mondo; in Italia viene utilizzato soprattutto al Nord, in particolar modo nella zona dell’Oltrepò Pavese. Il Riesling Italico è differente da quello Renano non solo per la conformazione del grappolo, ma anche per i vini a cui dà origine, meno adatti alle lunghe evoluzioni e con un bagaglio aromatico parzialmente differente e spesso più limitato.

Il grappolo del Riesling Italico è piccolo e compatto, cilindrico, alato. Gli acini son tondi e di colore giallo chiaro, con buccia ricca di pruina.

I vini a base di Riesling Italico si presentano solitamente di colore giallo paglierino chiaro, a volte con riflessi verdolini. I profumi ricordano i frutti e fiori bianchi freschi, accanto ad una piacevole nota minerale. Al palato sono vini fragranti, freschi, piacevoli. Viste queste caratteristiche, spesso il Riesling Italico è utilizzato anche per la produzione di vini frizzanti e spumanti, specialmente con metodo Charmat.