Spirito Giusto

Riesling Renano

Il Riesling Renano è originario, come si evince dal nome stesso, della Valle del Reno, in Germania. Non deve essere confuso con il Riesling Italico, che è un vitigno differente. Entrambe le uve sono coltivate in Italia, con risultati molto apprezzabili. Il Riesling Renano, tuttavia, è anche diffuso in buona parte del mondo. È considerato una dei vitigni più nobili e raffinati. È utilizzato per la produzione di vini secchi, ma anche passiti e muffati.

La pianta di Riesling Renano è resistente e si adatta egregiamente ai climi freddi. Il grappolo è molto compatto, caratteristica che rende spesso possibile la formazione della Botrytis Cinerea (o “muffa nobile”). Gli acini sono piccoli e tondi.

I vini a base di Riesling Renano hanno solitamente un colore giallo paglierino chiaro, che può diventare dorato con l’evoluzione oppure la sovramaturazione. Il Riesling Renano, infatti, si adatta a lunghe evoluzioni in bottiglia e, come già accennato, anche all’appassimento. Questo vitigno offre un bouquet di profumi tra i più complessi e vari nel mondo del vino: se infatti, da un lato non mancano le note fruttate (di mela renetta e verde, agrumi, frutti tropicali) e floreali, si possono trovare anche note erbacee, balsamiche, affumicate ed infine il tipico aroma di idrocarburi. Al palato i vini a base di Riesling Renano sono estremamente raffinati ma anche intensi, decisi, superbamente bilanciati tra un’ottima acidità e mineralità da un lato e una sensazione di pseudocalore dall’altro. Nel caso di vini passiti o muffati, il residuo zuccherino può essere importante, ma non verranno mai meno l’equilibro gusto-olfattivo e la finezza.