Bière de Garde

COLORE

Solitamente ambrato, ma può variare da dorato a marrone

 

SCHIUMA

Mediamente abbondante, in alcuni casi tendente allo scarso

 

STORIA

Queste birre, tipiche della regione francese intorno a Calais, sono state recentemente riscoperte, dopo un periodo di oblio quasi completo. Il nome significa letteramente “birre da conservazione” e lascia intuire qualcosa sui metodi di produzione: tradizionalmente, infatti, venivano prodotte alla fine della stagione invernale, per poi essere consumate nei mesi successivi. Per garantirne la corretta conservazione ed evoluzione in bottiglia, spesso erano chiuse con il tappo in sughero.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore è tradizionalmente ambrato, anche se non sono rari esemplari chiari, sulle tonalità del dorato, o scuri. La schiuma è media nelle quantità, anche se in alcuni casi può tendere allo scarso, ma piuttosto persistente.

Al naso sono evidenti sentori fruttati, che ricordano frutti gialli e confetture, e floreali, accompagnati da note maltate. Completano il tutto una piacevole e stuzzicante speziatura e una nota di caramello. Trascurabile o comunque molto blando l’apporto dato dal luppolo, sia in termini di amaro che di aroma.

Al palato sono birre dal tenore alcolico solitamente sostenuto, che conferisce al palato una sensazione di rotondità e di pseudo-calore. La carbonatazione è moderata e i sentori maltati, come avviene al naso, sono preponderanti. Birra piena e piacevole, persistente, da gustare con la dovuta calma.

 

ABBINAMENTI

Si consiglia l’abbinamento con piatti strutturati oppure potete degustarla come birra da meditazione.

Stili di birra

Vai

I birrifici che vi consigliamo

Vai

Glossario

Vai