Belgian Strong Ale

COLORE

Variabile

 

SCHIUMA

Non eccessivamente abbondante ma persistente

 

STORIA

Con la dicitura “Belgian Strong Ale” si indicano le birre ad alta fermentazione e tenore alcolico sostenuto prodotte in Belgio. questa tipologia, quindi, è uno dei molti rami delle Belgian Ale.

Il Belgio è uno dei punti di riferimento tra i paesi produttori di birra: può vantare una gamma di stili non solo molto ampia e variegata, ma anche qualitativamente notevole. Grazie a queste caratteristiche le birre belghe sono tra le più conosciute ed apprezzate al mondo.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore può variare da dorato chiaro a tonalità scure: se chiare, queste birre possono prendere il nome di “Belgian Strong Golden Ale”, se scure “Belgian Strong Dark Ale”. La schiuma può variare da mediamente abbondante a scarsa, ma è persistente.

Al naso il bouquet di profumi è molto intenso e variegato: sono ben evidenti sentori di frutta matura, in confettura e sotto spirito, come pesche e albicocche nel caso delle Golden, oppure frutti rossi e neri come la susina e la marasca nel caso delle Dark, ma anche frutti tropicali; completano il quadro note speziate di chiodo di garofano e pepe. In alcuni casi questi sentori così marcati sono dovuti all’aggiunta vera e propria di spezie durante il processo produttivo.

Al palato sono birre calde, corpose, caratterizzate da una struttura importante e da una buona persistenza gusto-olfattiva. I sentori dati dal luppolo restano in secondo piano, mentre sono evidenti le note fruttate e l’apporto alcolico importante. Carbonatazione leggera.

 

ABBINAMENTI

Vista la struttura importante, si consiglia di abbinare queste birre a piatti altrettanto corposi, a base di carni a lunga cottura e formaggi.