Albana La Torre

La Liguria, meravigliosa terra di mare e monti, affacciata sul mare come una balconata naturale, è anche territorio impegnativo e spesso sfiancante per i viticoltori: i vigneti a picco sulle onde, i terreni scoscesi, i terrazzamenti sorretti dai muretti a secco a strapiombo sul mare sono compagni difficili per chi tutti i giorni si impegna a lavorare nei vigneti. I liguri, però, sono gente tosta, caparbia, energica e sicuramente nei secoli non si sono fatti spaventare da questa sfida, regalandoci vini meravigliosi ed unici nel proprio genere.

In questo contesto si possono trovare delle vere e proprie perle: piccole aziende storiche, a conduzione famigliare, in cui il fattore umano e il contributo della natura si fondono meravigliosamente, in un connubio fatto di scienza ma anche e soprattutto di terra. Una di queste è l’Azienda Agricola Albana La Torre, piccola cantina posizionata all’estremità orientale del Parco Naturale delle Cinque Terre.

La selezione di vini è interamente concentrata sull’utilizzo del patrimonio autoctono: Bosco, Albarola, Vermentino, con una piccola licenza per una ristretta produzione di Marselan. Tutte le uve utilizzate sono di produzione propria, così come le olive, altro grande vanto dell’azienda. Vi troverete davanti a vini sinceri, schietti, ma anche avvolgenti e seducenti, meravigliosamente intensi: un trionfo di profumi e un’esplosione al palato che lasceranno il segno dal primo assaggio. Non potrete più farne a meno.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai