Elena Walch

Elena Walch è uno dei grandi esempi di come, grazie all’impegno costante e all’attenzione ai dettagli, la tradizione centenaria e le tecniche più moderne possano coesistere ed arricchirsi a vicenda. Questa cantina, infatti, nasce in Alto Adige 150 anni fa e da allora non ha mai rinunciato al proprio rapporto con il territorio e le tradizioni della viticoltura locale. Tuttavia, in questo stesso contesto troviamo una realtà all’avanguardia, da molti punti di vista: la sostenibilità ambientale, che è uno dei grandi obbiettivi che la cantina persegue da sempre e che viene costantemente portato avanti ed aggiornato grazie ai progressi della scienza e della tecnologia, ma anche l’innovazione tecnologica, a favore di un continuo miglioramento in ogni fase produttiva per ottenere un esito finale eccellente.
Ad oggi queste molte anime vengono vissute e portate avanti dalle figlie di Elena, in una realtà che da tempo vanta e propone un’impronta al femminile molto marcata, innovativa dunque anche in questo senso.
La selezione di vini è molto ampia e basata sui vitigni tipici di questa zona: Chardonnay, Gewürztraminer, Müller Thurgau, Pinot Bianco, Lagrein, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Petit Verdot e altri. È forse una delle collezioni di vini altoatesini più complete ed assortite: se volete approfondire le caratteristiche della produzione regionale, certamente con Elena Walch avrete una panoramica dettagliata e pressoché completa. Tuttavia, non sono solo la quantità e la varietà a lasciare stupiti, ma anche la qualità e la raffinatezza che ognuno di questi vini porta con sé: dagli esemplari più semplici alle grandi riserve, l’eleganza, la compostezza e la piacevolezza non vengono mai meno.
Con questa cantina si va sul sicuro: vi sfidiamo a provare tutti i loro vini e trovarne uno che non vi farà innamorare.