Sagrantino

Il Sagrantino è il vitigno autoctono più rappresentativo dell’Umbria. Da esso nascono alcuni grandi vini, primo fra tutti i Sagrantino di Montefalco.

Il grappolo è spargolo, cilindrico-conico, alato. Gli acini sono di colore blu molto scuro, tondi e ricoperti di un abbondante strato di pruina.

Il Sagrantino dà origine ad alcuni dei rossi fermi più eleganti della nostra produzione; tuttavia viene anche vinificato in versione passita, dando risultati altrettanto raffinati ed interessanti. Il colore è rosso rubino tendente al granato, che può assumere note aranciate con l’evoluzione. I profumi si concentrano in un primo momento sulla frutta, sia fresca, che in confettura e sotto spirito: prugna, ciliegia, mora, mirtillo, fragolina di bosco, ribes. Poi si fanno strada delicati profumi floreali, note balsamiche e sentori speziati, di tabacco, cannella, vaniglia, pepe. Con il passare degli anni si svilupperanno anche note animali ed eteree. Al palato i vini a base Sagrantino sono potenti, strutturati, ma anche raffinati e perfettamente equilibrati. I tannini, eleganti ma ruvidi in gioventù, traggono un notevole giovamento dall’evoluzione in legno.

 

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai