Grignolino
Il Grignolino è un vitigno autoctono del Piemonte. Il suo utilizzo è previsto in diverse denominazioni della regione. Probabilmente le sue origini si radicano nel Monferrato.
Il grappolo è di forma piramidale, compatto, può presentare ali. L’acino è di colore blu scuro e forma ovale; la buccia è sottile e molto ricca di pruina. La produzione può essere estremamente variabile specialmente se coltivato in zone diverse dal suo territorio di origine. Il Grignolino è caratterizzato da una maturazione tardiva.
Il colore è un rubino non molto carico. I profumi ricordano i piccoli frutti rossi e neri, ma anche i fiori freschi; possono comparire note speziate pungenti e intriganti. Al palato il Grignolino non sempre è accogliente e facile da comprendere: spesso ha una spalla acida prorompente e tannini ruvidi e decisi. Giova decisamente di un periodo di evoluzione, che permetta a questi suoi lati di acquietarsi, raggiungendo un giusto equilibrio. Se gestito nella maniera corretta, può essere decisamente interessate e raggiungere una raffinatezza che molto spesso non gli viene attribuita per pregiudizio.