Barbaresco

VITIGNI
Nebbiolo in purezza
ZONA DI PRODUZIONE
Langhe, Piemonte
DENOMINAZIONE
DOCG
STORIA
Il Barbaresco è un vino che ha accompagnato secoli e secoli di storia, senza mai perdere la sua immagine di vino di qualità elevatissima e di fascino irresistibile. La prima data certa a nostra disposizione, tuttavia, è relativamente recente e risale a metà ‘800, quando il Barbaresco venne codificato e ne venne riconosciuta l’identità. Pur avendo delle forti somiglianze con il Barolo, vino piemontese ottenuto dalle medesime uve in una zona poco distante, si è distinto da subito grazie ad una forte identità e ad alcune peculiari caratteristiche: pur potendo vantare un bouquet complesso e una qualità eccellente, ha un’invidiabile dote di immediatezza al palato che lo rende molto amato.
DEGUSTAZIONE
Il Barbaresco è un vino dal colore affascinante: le tonalità rubino virano verso note granate con il passare degli anni e la trasparenza tipicamente data dal Nebbiolo dona una pregevole lucentezza.
Al naso il bouquet è complesso e sfaccettato: dalle note fruttate di more, ribes, mirtilli, anche in confettura, a sentori di spezie che ricordano da un lato la dolcezza della vaniglia, dall’altro la pungenza del pepe nero e del chiodo di garofano. Con il passare degli anni si introducono note terziarie e che ricordano i fiori appassiti e la frutta sotto spirito. Al palato i tannini importanti, che con l’età tendono a diventare sempre più vellutati, si bilanciano con una rotondità data dalla morbidezza ma anche dal tenore alcolico solitamente piuttosto sostenuto. Al palato la sensazione di calore e la lieve freschezza si bilanciano perfettamente, accompagnate da una persistenza lunga ed elegante. Si tratta di un vino importante e di finezza incredibile, adatto ai palati più raffinati ma amico di ogni buongustaio.
ABBINAMENTO
È ideale in abbinamento a piatti complessi e sostanziosi: secondi a base di carne rossa, selvaggina o cacciagione sono l’ideale. Un’alternativa di sicuro successo è rappresentata dai formaggi stagionati.
NOTE
In etichetta, accanto al nome “Barbaresco” possono essere riportate delle menzioni geografiche aggiuntive: in tutto sono 66. Anche il Barolo ha delle menzioni geografiche.