Dolcetto
Il Dolcetto è uno dei vitigni più rappresentativi della produzione piemontese. È diffuso in buona parte della regione e proprio per questa ragione sono molte le denominazioni a base Dolcetto: non solo le DOCG (Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba e Dolcetto di Ovada Superiore), ma anche parecchie Doc (come Dolcetto d’Asti, Dolcetto d’Alba e altre). È coltivato anche in Liguria, dove prende il nome di "Ormeasco".
La pianta è caratterizzata da maturazione precoce e produttività abbondante. Il grappolo è grande, conico, alato, spargolo. L’acino è ellissoidale, piccolo, con buccia di colore viola scuro coperta di un abbondante strato di pruina.
I vini a base Dolcetto si presentano di colore rosso rubino tendente al violaceo. I profumi sono intensi e fragranti; ricordano frutti e fiori freschi, come amarena, mora, ciliegia, prugna essiccata, marasca, rosa. Al palato sono vini avvolgenti, caratterizzati da tannini sottili e da una buona struttura. La freschezza è moderata. Hanno una buona persistenza e sono spesso caratterizzati da un finale delicatamente ammandorlato.