Morellino di Scansano

VITIGNI

Sangiovese (min. 85%)

 

ZONA DI PRODUZIONE

Provincia di Grosseto

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOCG

 

STORIA

Il Morellino di Scansano viene prodotto su una splendida fascia collinare in provincia di Grosseto, che racchiude il comune di Scansano ed altri comuni limitrofi.

È una delle tante espressioni toscane del Sangiovese, insieme a Chianti, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e altri. Spesso, nell’immaginario collettivo, rispetto a questi grandi nomi il Morellino passa in secondo piano, ma non dovete farvi ingannare: è un vino estremamente piacevole, strutturato, ideale per accompagnare un intero pasto.

È prodotto anche nella tipologia “Riserva”: il Morellino di Scansano Riserva deve essere sottoposto ad un invecchiamento di minimo due anni, di cui almeno uno in legno.

 

DEGUSTAZIONE

Il Morellino di Scansano è caratterizzato in gioventù da un colore violaceo, che con l’evoluzione si trasforma acquisendo sfumature rubine e poi granate.

I profumi sono quelli fruttati e floreali tipici del Sangiovese: ciliegia, amarena, mora, mirtillo, rosa e violetta. Allo stesso tempo, specialmente nei vini più evoluti, potremo rintracciare sentori speziati di vaniglia, cannella, liquirizia, chiodo di garofano e bacca di ginepro.

Al palato il Morellino è equilibrato, in gioventù è caratterizzato da freschezza e piacevolezza, mentre con il passare degli anni tende ad acquisire rotondità e avvolgenza.

 

ABBINAMENTI

Ideale in abbinamento a primi piatti a base di carne bianca e rossa, come paste ripiene, risotti o zuppe; inoltre si coniuga perfettamente con secondi a base di carne rossa, per esempio una buona tagliata o una costata cotta alla brace.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai