San Marzano

La cantina San Marzano è profondamente legata al territorio che la circonda, a partire dal paese che la ospita e da cui l’azienda ha preso il nome. Nata dall’intraprendenza di 19 vignaioli che, in tempi in cui il patrimonio vitivinicolo pugliese costituiva ancora una scommessa, decisero si unire le proprie forze, ad oggi rappresenta uno dei fulcri della produzione enologica regionale e italiana.

Negli anni la cantina è stata ampliata e rinnovata più volte, nella volontà di restare sempre al passo con i tempi e le richieste più moderne del settore. Anche la produzione rispecchia questa continua intenzione di rimodernarsi, nonostante alcuni vini classici restino comunque saldamente sulla cresta dell’onda: se da una parte troviamo le grandi riserve, importanti e complesse, dall’altro lato vengono proposti progetti innovativi. Uno di questi è certamente Tramari, rosato splendidamente piacevole e giovane, che ci ha stregati al primo sorso e che, negli anni, ha trovato un posto sempre più rilevante nella produzione dell’azienda. Un altro spunto molto interessante è dato dalla linea Talò, che propone i vitigni autoctoni della regione nella loro forma più pura: non solo Primitivo e Negramaro, ma anche Salice, Verdeca, Fiano e Malvasia Nera.

Una selezione di vini estremamente varia, mobile, in grado di accontentare richieste ed esigenze diverse, senza perdere di vista le radici da cui tutto ha avuto origine.

 

Ne volete sapere di più? Ecco dove abbiamo parlato della cantina San Marzano:

"Ordiniamo un rosè"

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai