Spirito Giusto

Susumaniello

 

Il Susumaniello è un vitigno relativamente poco conosciuto, ma molto interessante. È un’uva autoctona della regione Puglia, diffusa soprattutto nella zona di Brindisi (infatti la DOC Brinidisi prevede la sotto-tipologia “Brindisi Susumaniello”). In passato era utilizzato principalmente come uva da taglio e non era considerato al pari di uve più blasonate: per questo a metà ‘900 il Susumaniello era quasi scomparso, per poi essere riscoperto in tempi recenti. Ad oggi il Susumaniello è considerato parte integrante del nostro patrimonio viticolo autoctono e, grazie ad un ottimo lavoro dei produttori locali, è sempre più conosciuto ed apprezzato.

È un vitigno caratterizzato da produzione decisamente abbondante, soprattutto in fase di gioventù, e da una buona resistenza. Il grappolo è compatto, lungo, di forma piramidale. L’acino è tondeggiante, piccolo, caratterizzato da una buccia di colore blu scuro molto ricca di pruina.

È un’uva che conferisce una forte concentrazione di colore: i vini passano dal violaceo al rubino intenso, fino ad assumere unghiature granate. Il bouquet di profumi ricorda note fruttate, che richiamano i frutti rossi e neri, come mora, ciliegia, amarena, ribes, mirtillo, ma anche sentori vegetali; possono aggiungersi profumi speziati di vaniglia, tabacco e pepe nero, specialmente nel caso in cui il vino sia sottoposto ad affinamento in legno. Al palato è un vino avvolgente, caldo, ma dotato di ottima freschezza, caratteristica che lo rende adatto anche ad affinamento in legno ed in bottiglia.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai