Gavi

VITIGNI
Cortese (100%)
ZONA DI PRODUZIONE
Provincia di Alessandria
ATTUALE DENOMINAZIONE
DOCG
STORIA
Il Cortese di Gavi (o più semplicemente "Gavi") è una delle poche denominazioni piemontesi dedicate esclusivamente ai vini bianchi. La DOC viene istituita nel 1974 e nel 1998 passa a DOCG.
I vini sono ottenuti da uva Cortese in purezza.
Il Cortese di Gavi può essere prodotto nelle tipologie “tranquillo”, “frizzante, “spumante” e con le diciture “Riserva” e “Riserva Metodo Classico”. Nel caso del metodo classico, il periodo di permanenza sui lieviti è di almeno 18 mesi.
DEGUSTAZIONE
Il Cortese di Gavi si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdolini in gioventù. In caso di spumantizzazione ha un perlage abbondante, particolarmente fine nel caso del metodo classico.
I profumi ricordano marcatamente fiori bianchi e frutti, come agrumi, pesca bianca e frutta esotica. In caso di evoluzione il bouquet si arricchisce di sentori di frutta secca ed essiccata, oltre a note delicatamente speziate e mielose.
Al palato il Cortese conferisce una piacevole freschezza ma anche una struttura non indifferente, insieme ad una lunga persistenza. Il Cortese di Gavi è un vino raffinato ed elegante.
ABBINAMENTI
Lo spumante e il frizzante sono ideali come aperitivo o in accompagnamento a piccoli finger food; il metodo classico si presta ad accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Il fermo si abbina egregiamente a primi di media struttura, a base di pesce, verdure o carne bianca.