Ortrugo

VITIGNI
Ortrugo (min. 90%)
ZONA DI PRODUZIONE
Colli Piacentini
ATTUALE DENOMINAZIONE
DOC
STORIA
Nella zona collinare intorno alla città di Piacenza si produce vino sin dall’antichità. Ci sono diverse testimonianze risalenti all’epoca degli antichi romani e del Medioevo. Anche al giorno d’oggi il piacentino è rinomato per la propria produzione vinicola e, se il re dei rossi autoctoni è il Gutturnio, quando si parla di bianchi non si può prescindere dall’Ortrugo. Ad esso, infatti, è dedicata una DOC specifica, creata nel 2010 (così come la DOC Gutturnio).
Questo vino è prodotto anche nelle tipologie “frizzante” e “spumante”.
DEGUSTAZIONE
Il colore è paglierino scarico, a volte può presentare un’unghiatura verdolina.
Il bouquet di profumi si concentra prevalentemente sui frutti freschi: mela, lime, scorza di limone. Accompagna il tutto una leggera nota che ricorda i fiori di campo e l’erba appena tagliata. Può presentare un accenno balsamico.
È un vino non eccessivamente corposo, ma che piuttosto fa della freschezza e la pulizia al palato i propri punti di forza: la tendenza agrumata sentita al naso si ritrova anche in bocca, grazie ad una freschezza elegante. In caso di versioni non ferme, il perlage risulta persistente e nella maggioranza dei casi piuttosto fine.
ABBINAMENTI
Ideale come aperitivo (specialmente nella versione spumante) o per accompagnare finger food, si sposa bene con preparazioni leggere a base di pesce e verdure.