Trebbiano d'Abruzzo

VITIGNI

Trebbiano Abruzzese e/o Trebbiano Toscano e/o Bombino Bianco (min. 85%)

 

ZONA DI PRODUZIONE

Province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOC

 

STORIA

Nei territori in cui predomina il Montepulciano d’Abruzzo DOC e dove allo stesso tempo viene prodotto il Cerasuolo d’Abruzzo, c’è posto anche per un grande bianco: il Trebbiano di Abruzzo DOC. Il Trebbiano Abruzzese è un vitigno autoctono di queste terre, caratterizzato da radici antiche e da una storia travagliata, che ha portato ad una sua recente valorizzazione, in vista di produzioni qualitativamente ricercate e meno votate alla quantità rispetto a qualche decennio fa.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore è giallo paglierino, a volte accompagnato da riflessi dorati in caso di evoluzione in legno e/o in bottiglia.

I profumi ricordano i frutti maturi: pesca bianca e gialla, ananas, agrumi, frutti tropicali; danno un tocco in più le note floreali di sambuco e fiori d’arancio, accanto alla piacevole speziatura che compare in caso di evoluzione in legno.

Al palato ha una nota fresca che lo rende molto piacevole in gioventù ed allo stesso tempo consente passaggi in legno ed invecchiamenti anche piuttosto prolungati. È equilibrato, grazie alla buona struttura, non è mai eccessivamente alcolico o stucchevole. Ottima persistenza, ha tra le sue doti migliori la grande pulizia al palato.

 

ABBINAMENTI

Ideale come vino da tutto pasto. Potete accompagnarlo a primi piatti a base di pasta o riso, portate di pesce o carni bianche, formaggi freschi o semi-stagionati.

 

NOTE

Può riportare in etichetta le menzioni “Riserva” e “Superiore”