Grillo
Il Grillo è un vitigno autoctono siciliano, diffuso soprattutto nella zona del Trapanese: infatti, fa parte dei vitigni previsti per la produzione di Marsala. È largamente utilizzato in Sicilia e in parte della Puglia.
La pianta è vigorosa, resistente e caratterizzata da produzione abbondante. Il grappolo è conico o cilindrico, a volte alato. L’acino è sferico, grande, si colore giallo dorato, con scarsa presenza di pruina.
I vini a base di Grillo sono tendenzialmente caratterizzati da ottima struttura e predisposizione alle lunghe evoluzioni. Si presentano di colore giallo paglierino carico, spesso tendente al dorato, che si fa via via preponderante, fino a raggiungere sfumature ambrate nei passiti o nei vini particolarmente evoluti. I profumi ricordano i fiori bianchi freschi, insieme a frutti, che vanno dagli agrumi alla frutta tropicale nel caso di vini complessi ed evoluti; allo stesso modo, in alcuni casi possiamo riscontrare anche note di miele, spezie dolci, confetture. Al palato sono vini equilibrati, di buona struttura, potenti ma raffinati, persistenti, caratterizzati da buona freschezza e spesso una nota minerale stuzzicante.