Vuillermin

Il Vuillermin è uno dei vitigni autoctoni valdostani meno conosciuti. Di recente, tuttavia, è stato riscoperto, tanto che sempre più spesso nascono vini a base di Vuillermin in purezza. Probabilmente è imparentato con altri due vitigni autoctoni locali: il Mayolet e il Fumin.

Il grappolo è piccolo e compatto, di forma piramidale. Gli acini sono piccoli, tondi, la buccia è di colore viola scuro tendente al blu e ricca di pruina. Può presentare una leggera acinellatura.

I vini a base di Vuillermin sono di colore rosso rubino intenso, concentrato, a volte con unghiatura granata. I profumi ricordano i frutti neri, ma anche spezie. Spesso, soprattutto dopo un periodo di evoluzione in legno e in bottiglia, si possono rintracciare sentori di bosco e terra. Al palato è un vino strutturato ma anche equilibrato, caratterizzato da tannini decisi ma non scomposti e da una sensazione di pseudo-calore avvolgente.

 

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai