Münchner

COLORE

Da paglierino a marrone scuro

 

SCHIUMA

Mediamente abbondante, colore variabile

 

STORIA

Questa tipologia di birra si colloca all’interno della grande categoria delle Lager, birre a bassa fermentazione di origine centro-europea. Il nome fa subito intuire quale sia la loro particolarità: si tratta di birre prodotte nella città di Monaco.

Monaco di Baviera può vantare una delle tradizioni brassicole più antiche ed articolate del mondo. Dal momento della fondazione della città, infatti, la birra ebbe un ruolo di primo piano, tanto che vennero emanati decreti e leggi proprio per regolamentarne la produzione. Il più conosciuto è certamente il Reinheitsgebot (o “Requisito di Purezza”): questa legge, creata da Guglielmo IV, stabiliva che le uniche materie prima lecite per a produzione di birra fossero acqua, luppolo e orzo. Per secoli, i birrai bavaresi si sono scrupolosamente attenuti a questi dettami e ancora oggi, anche se il Requisito di Purezza non fa più parte della legislatura ufficiale tedesca o bavarese, molti birrifici dichiarano di attenervisi e ne fanno un vanto.

Le birre di Monaco sono varie nei gusti e nelle tipologie: da una parte infatti ci sono le birre chiare (Münchner Helles), dall’altra quelle scure (Münchner Dunkel).

 

DEGUSTAZIONE

Come spiegato poc’anzi, le Münchner possono variare molto. Vi suggeriamo di consultare le pagine dedicate alle singole tipologie: Münchner Helles per le chiare e Münchner Dunkel per le scure.

 

ABBINAMENTI

Che scegliate una birra chiara e rinfrescante, piuttosto che una scura dai sentori tostati, l’abbinamento ideale è sicuramente da cercarsi nei gustosissimi piatti della cucina bavarese.

Stili di birra

Vai

I birrifici che vi consigliamo

Vai

Glossario

Vai