Greco di Tufo

VITIGNI

Greco (min. 85%), Coda di Volpe (max. 15%)

 

ZONA DI PRODUZIONE

Provincia di Avellino

 

ATTUALE DENOMINAZIONE

DOCG

 

STORIA

Il Greco di Tufo viene prodotto nei territori intorno alla città di Avellino: queste zone vantano una storia vitivinicola millenaria e sono la culla di altri grandi vini, come il Fiano di Avellino e il Taurasi. Se, però, nel caso del Fiano di Avellino il territorio previsto dalla denominazione circonda interamente la città ed in quello del Taurasi si estende nei territori a nord est, il Greco di Tufo viene prodotto in una zona ristretta a nord di Avellino, che va a lambire i territori in provincia di Benevento. È una zona collinare, caratterizzata da terreni vocati e da un clima favorevole alla viticoltura di qualità, complice la presenza di diversi corsi d’acqua.

Il Greco di Tufo può essere prodotto anche nella tipologia “spumante”, esclusivamente con metodo classico e Brut o Extra Brut.

 

DEGUSTAZIONE

Il colore è un paglierino luminoso, che può virare verso tonalità dorate in caso di evoluzione in legno. Lo spumante è caratterizzato dalla presenza di bollicine numerose e persistenti, che vanno a formare una spuma abbondante e di colore chiaro.

I profumi ricordano i frutti gialli e bianchi maturi: pesca, mela, ananas, mangustin; inoltre troviamo la frutta secca: mandorle, nocciole, mallo di noce. Si possono rintracciare anche note floreali, di fiore di mandorlo e gelsomino, accompagnate da sentori erbacei, soprattutto di erbe aromatico, come timo, salvia, maggiorana, e di macchia mediterranea. In caso di esemplari caratterizzati da lunghe evoluzioni, specialmente se in legno, compaiono note speziate dolci e delicatamente burrose.

Il Greco di Tufo si distingue grazie alla buona struttura e alla pienezza gustativa. Risulta ben equilibrato, grazie alla freschezza marcata e ad una nota sapida, che lo rendono ideale per eventuali evoluzioni in legno e in bottiglia. Generalmente è un vino persistente, che chiude con un finale piacevolmente ammandorlato

 

ABBINAMENTI

È ideale in abbinamento a piatti di pesce, crostacei e molluschi strutturati e conditi, oppure con primi piatti gustosi e secondi a base di pesce o carne bianca. Può accompagnare anche taglieri di formaggi freschi e semi-stagionati. Tra i piatti tipici regionali e locali avrete solo l’imbarazzo della scelta.

 

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai