Lambrusco di Sorbara

Il Lambrusco di Sorbara è solo una delle tante tipologie di Lambrusco presenti nel nostro paese (per conoscere le altre vi rimandiamo alla pagina generica “Lambrusco”). È originario della provincia di Modena e proprio in questa zona, infatti, è collocata l’omonima DOC.

Il grappolo è allungato, piramidale, presenta due ali ai lati. Gli acini sono di colore blu intenso, rotondi o leggermente ovaloidi, con buccia spessa e ricca di pruina. La caratteristica più particolare del Lambrusco di Sorbara è che spesso viene colpito da “acinellatura”: degli acini presenti nel grappolo, sono alcuni arrivano a completa maturazione, mentre gli altri restano piccoli e verdi. Questo fenomeno permette una particolare concentrazione di sostanze negli acini giunti a maturazione, che quindi daranno vini particolarmente concentrati.

Il Lambrusco di Sorbara può essere utilizzato per la produzione di vini fermi, frizzanti o spumanti. Il colore può variare da un rosato luminoso fino a tonalità di viola e porpora molto intense. Se presente, la spuma è poco persistente ma abbondante e caratterizzata da un bel colore rosa. Al naso, oltre ad un piacevolissimo sentore di violetta, sono evidenti profumi di piccoli frutti freschi rossi e neri: fragolina, lampone, ciliegia, amarena. In bocca sono vini gradevoli, freschi e fragranti, estremamente piacevoli e coinvolgenti.

Vini italiani

Vai

Vitigni

Vai

Cantine consigliate

Vai

Glossario

Vai