Barbera del Monferrato

VITIGNI
Barbera (min. 85%)
ZONA DI PRODUZIONE
Monferrato, tra le province di Alessandria e Asti
ATTUALE DENOMINAZIONE
DOC
STORIA
Questa è una delle grandi denominazioni della zona del Monferrato, insieme al Ruchè di Castagnole Monferrato, alla Monferrato DOC e altre.
Prevede la produzione di vini fermi e frizzanti, mentre la tipologia Superiore è confluita in una denominazione a sé: la Barbera del Monferrato Superiore DOCG.
DEGUSTAZIONE
La Barbera del Monferrato si presenta di colore rosso rubino intenso, spesso tendente al violaceo.
I profumi ricordano prevalentemente i frutti rossi e neri, come lampone, mora, ribes, mirtillo, ciliegia, marasca, susina, ma anche i fiori freschi. Possono essere presenti note speziate di pepe verde e chiodo di garofano.
Al palato si nota da subito una spiccata freschezza, caratteristica che rende la Barbera adatta alla produzione di vini frizzanti. Non manca un buon equilibrio al palato. Gli esemplari più semplici sono ideali da consumare in gioventù, mentre in caso di evoluzione in legno la Barbera del Monferrato può raggiugere una notevole complessità e raffinatezza.
ABBINAMENTI
Primi a base di carne bianca e rossa; i vini più evoluti sono ideali in accompagnamento a secondi a base di carne rossa, anche a lunga cottura.